Solo 5 anni fa, leggendo i nomi di alcune nuove figure professionali, ci sarebbe scappato da ridere. Ma ora non più.
Il mondo digitale ormai domina ovunque: internet è il luogo in cui facciamo shopping, dove ci informiamo o prendiamo ispirazione, in cui vendiamo ciò che non usiamo più, prenotiamo il prossimo viaggio o cerchiamo lavoro.
Quei ruoli dal suono così fantascientifico e apparentemente complesso ormai sono realtà concrete, che nel campo della moda si traducono in nuove figure a cavallo tra l’on-line e l’off-line.
I brand hanno già da tempo spostato i loro budget dalla pubblicità stampata convenzionale agli influencers, mentre il moltiplicarsi degli e-commerce e degli store immersivi e multifunzionali ha proiettato il mondo del fashion verso un nuovissimo modo di comprare e vivere lo shopping.
Scopriamo insieme le figure professionali che stanno spianando la strada verso il consolidamento di un nuovo tipo di carriera, in bilico tra moda e innovazione digitale.
Influencer Marketing Manager
Un tempo li avremmo chiamati “pubblicisti” oppure “marketing manager”, ma ora, con la discesa in campo degli influencers (figura chiave destinata a durare nel campo moda per ancora molti anni), il nome di questo professionista del mondo fashion si è evoluto.
Chi ricopre questo ruolo svolgerà compiti sia sul lungo che sul breve tragitto: organizzare le campagne pubblicitarie dell’anno, ma anche contattare direttamente gli influencers più in vista del momento, concordando con loro impegni e contratti, o inviano loro i prodotti del brand da testare e sponsorizzare sui loro canali social.
Online Personal Stylist
Una delle novità più interessanti degli ultimi anni nel settore della moda on-line è stata l’idea della start-up Stitch Fix.
Ora diventata una compagnia milionaria di enorme successo nel mondo dello shopping online, Stitch Fix offre ai suoi utenti più di 3900 stylist che rappresentano la nuova evoluzione di una figura professionale basilare in questo campo.
Le cosiddette “Online Personal Stylist”, questo il nome dato al loro ruolo, vengono abbinate al cliente tramite un algoritmo che ne identifica i gusti, in modo da farne un quadro specifico e recapitargli direttamente a casa una selezione personalizzata di capi da indossare per valorizzarsi e dare nuova vita al proprio guardaroba.
Ma ci sono anche gradini interne di tra il classico stylist e questa sua nuova declinazione.
Per esempio alcuni brand stanno affiancando ai personal stylist in-store altre figure virtuali sui propri e-commerce, che possano accompagnare il cliente verso l’acquisto perfetto, fidelizzandolo e offrendogli un’esperienza da negozio anche attraverso lo schermo di un computer.
Sustainability and Social Responsability Operations
La sostenibilità non è certamente una novità nel settore moda, così come non lo è l’ecologia in senso generale, ma è solamente nell’ultimo paio di anni che queste tematiche hanno raggiunto un ruolo centrale: il vero e proprio terreno sul quale si devono muovere i brand che desiderano arrivare al successo e fidelizzare il cliente.
A dimostrare il cambiamento di rotta dell’industria del fashion, a fronte di un’utenza sempre più informata e “conscious”, troviamo delle figure legate unicamente alla cura della filiera tessile, che si occuperanno di supervisionare quest’ultima proponendo eventuali ripristini per limitarne consumi e inquinamento, oppure che avvieranno partnership con associazioni di tutela ambientale e dei diritti dei lavoratori.

Vintage Specialist (e altri specialisti)
“Fashion expert” può sembrare un ruolo generico, ma in realtà si tratta dell’esatto opposto.
Nella nuova industria della moda è sempre più aperta e attiva la caccia a specialisti, esperti di una nicchia in particolare, che possano offrire alle case di moda un approfondimento dettagliato su elementi precisi.
Ecco quindi nascere e moltiplicarsi “Vintage Specialist”, “Sneaker Expert” o “Luxury Bag Expert”.
Gli esperti di capi e accessori vintage, per esempio, sono una figura ora molto richiesta da quegli e-commerce che si occupano di usato; avere nel proprio team una figura di questo tipo significa saper assegnare il giusto prezzo agli articoli, monitorando al contempo in modo costante le ultime tendenze (che molto spesso rivalutano e riscoprono mode del passato).
Si tratta di figure ultra-specializzate, che stanno iniziando ora a diffondersi anche in Italia, in grado di lavorare con un approccio multidisciplinare: dalla moda al design, passando per la comunicazione e riuscendo sempre a intercettare stili e tendenze appertenenti a epoche diverse per mixarle e dare vita a nuove creazioni.